BLEFARITI
Le brefariti sono infiammazioni delle palpebre, in particolar modo degli angoli. E’ un disturbo molto comune e puo’ essere associato a una piccola infezione batterica o ad una condizione generale della pelle.
Le blefariti possono esistere in due forme: blefariti anteriori e posteriori. Le blefariti anteriori interessano la parte anteriore esterna della palpebra, dove sono attaccate le ciglia. Le due cause piu’ comuni sono i batteri e la perdita di tessuto (pelle) sulla palpebra.
Le blefariti posteriori interessano la parte interna della palpebra e sono causate da problemi delle ghiandoledi Meibom. Le cause piu’ comuni sono disturbi della pelle: acne rosacea e perdita di tessuto.
Blefariti: sintomi e segni
Indipendentemente dal tipo di blefarite, si possono accusare gli stessi sintomi come irritazione oculare, bruciore, lacrimazione, sensazione di corpo estraneo, residui di pelle (nelle ciglia, ai lati dell’occhio o nelle palpebre), secchezza oculare ed arrossamento dei margini delle palpebre.
E’ molto importante, in questi casi, andare dall’oculista. Se le blefariti sono batteriche, i possibili effetti a lungo termine sono: assottigliamento dei margini delle palpebre, dilatamento dei capillari, trichiasi, perdita di ciglia, ectropion ed entropion. La parte inferiore della cornea puo’ essere erosa significativamente.
Trattamento delle blefariti
Le blefariti possono essere difficili da controllare perche’ tendono a ricomparire. Il trattamento dipende dal tipo di blefarite. Questo disturbo puo’ essere trattato con impacchi caldi applicati alle palpebre, garze umide per pulire le palpebre, antibiotici. Qualora le blefariti causino secchezza oculare, l’oculista potrebbe prescrivere lacrime artificiali od unguento lubrificante, o suggerire piccole punture di silicone. A volte sono prescritti steroidi per controllare l’infiammazione, ma i potenziali effetti collaterali ne sconsigliato l’utilizzo a lungo termine.
Il trattamento con impacchi caldi e’ indicato per togliere la crosta sull’occhio prima di pulirlo; esso puo’ anche scaldare e rimuovere l’ostruzione delle ghiandole di Meibomio nelle meibomiti. Lavarsi le mani, quindi inumidire un panno pulito con acqua calda e posizionarlo sugli occhi chiusi. Quando si inizia il trattamento per la prima volta, l’oculista spesso suggerisce di farlo quattro volte al giorno, per circa cinque minuti. Nelle successive applicazioni, gli impacchi si possono effettuare una volta a giorno, per pochi minuti.
La pulizia delle palpebre e’ essenziale per il trattamento delle blefariti. L’oculista raccomandera’ di pulirle con: semplice acqua calda, acqua salata, shampoo per bambini diluito con acqua calda o uno speciale prodotto (che e’ possibile acquistare senza prescrizione medica) realizzato specificamente per la pulizia delle palpebre.
Prenota una visita
Compila il modulo seguente per prenotare una visita online, sarete contattati dal nostro personale per una conferma.