+39 0874-310242 / 412413 info@ofta.it

Difetti visivi

Difetti visivi | 0 commenti

emmertropiaL’occhio puo’ essere assimilato ad una macchina fotografica.
L’obiettivo corrisponde alla cornea (la parte trasparente su cui poggiamo lel lenti a contatto) che ha un notevole potere diottrico, l’iride corrisponde al diafarmma è una membrana muscolare dell’occhio di colore variabile, a forma e con funzione di diaframma, pigmentata, situata posteriormente alla cornea e davanti al cristallino, perforata dalla pupilla. È costituita da uno strato piatto di fibre muscolari circolari che circondano la pupilla, da un sottile strato di fibre muscolari lisce per mezzo delle quali la pupilla viene dilatata (regolando quindi la quantità di luce che entra nell’occhio) e posteriormente da due strati di cellule epiteliali pigmentate.

La retina corrisponde alla pellicola è la membrana più interna dell’occhio. Con le sue cellule sensibili alle radiazioni luminose, invia al cervello attraverso il nervo ottico le informazioni da interpretare. Tra le cellule che compongono la retina si devono ricordare: i coni, responsabili della visione a colori, ma sensibili solo a luci piuttosto intense, e i bastoncelli, che sono particolarmente sensibili a basse intensità di luce ma non ai colori. Pertanto i coni operano soprattutto in condizione di luce piena, mentre i bastoncelli permettono la visione anche quando la luce è scarsa.

occhio

La sclera corrisponde al corpo della macchina fotografica  è la membrana fibrosa opaca che costituisce i 5/6 della tunica esterna dell’occhio. Ha la forma di un segmento di sfera cava, con un raggio di curvatura di 10-12 mm e spessore variabile da 0.5 a 1 mm. Anteriormente presenta un’apertura occupata dalla cornea, posteriormente esiste un foro che permette il passaggio del nervo ottico. Il colore della superficie varia con l’età: azzurrognola nel bambino, bianco-splendente nell’adulto, giallastra nell’anziano. È costituita da piccoli fasci di tessuto connettivo che si incrociano in tutte le direzioni. Compito della sclera è quello di mantenere la forma del bulbo oculare, proteggendo le strutture contenute.

Prenota una visita

Compila il modulo seguente per prenotare una visita online, sarete contattati dal nostro personale per una conferma.

Share This