+39 0874-310242 / 412413 info@ofta.it

Cross-Linking corneale

Eccimeri | 0 commenti

E’ oggi disponibile una tecnica innovativa chiamata cross-linking o “intreccio” del collagene corneale che consiste nella iniziale disepitelizzazione della cornea e successiva foto-polimerizzazione delle fibre stromali per aumentarne la rigidità e la resistenza alla cherectasia attraverso l’azione combinata di una sostanza fotosensibilizzante (Riboflavina) con l’irraggiamento mediante luce ultravioletta a bassa intensità (UV-A).

Essa permette una sorta di “congelamento” del collagene stromale con conseguente aumento della stabilità biomeccanica della cornea, che nel cheratocono è ridotta del 50% rispetto al normale a causa della riduzione del numero dei legami inter-fibrillari nelle fibre del collagene. La metodica può essere ripetuta in caso di ripresa della cheratectasia.

Essa appare molto promettente nell’arrestare o rallentare la progressione del cheratocono, migliorando l’acuità visiva nel 65% dei pazienti trattati.

Il trattamento viene effettuato ambulatorialmente in sala operatoria in asepsi e in anestesia topica ed ha una durata complessiva di 30 minuti. E’ semplice tecnicamente, di basso costo e meno invasivo di tutte le altre proposte terapeutiche.

La tecnica potrebbe consentire una riduzione della necessità di trapianti corneali, se applicata al cheratocono ancora in fase rifrattiva, intorno al 50%. Occorre inoltre tener presente che la chirurgia del trapianto di cornea, lamellare e perforante, è complessa e non scevra da complicanze, anche gravi, che richiedono lunghi periodi riabilitativi.

Prenota una visita

Compila il modulo seguente per prenotare una visita online, sarete contattati dal nostro personale per una conferma.

Share This